Venezia d’epoca: 3 foto che narrano la storia della città

Venezia d’epoca: 3 foto che narrano la storia della città

Il passato plasma il presente, ed è per questo che merita di essere conosciuto. Lo comprendiamo attraverso le storie: prima affidate solo alle parole, poi arricchite dai disegni e, infine, immortalate dalla fotografia. Tra tutti questi linguaggi, la fotografia è quello che ci emoziona di più. E se parliamo di emozioni, non possiamo che pensare a Venezia: preparatevi a un viaggio tra le sue immagini storiche più suggestive e significative

Incontro Mussolini – Hitler a Venezia

Foto storiche di Venezia - Picture1

Una delle pagine più cupe della storia europea fu l’incontro tra Benito Mussolini e Adolf Hitler – il primo in assoluto tra i due – che ebbe luogo a Stra, in provincia di Venezia, tra il 14 e il 16 giugno 1934.

Per Hitler, si dice che l’obiettivo dell’incontro fosse quello di studiare il Duce e mettersi in buona luce con lui, cosa che però non riuscì a fare. Mussolini diffidava profondamente dei tedeschi che riteneva essere “i barbari di Tacito e della Riforma, in perpetua lotta contro Roma”.

Nonotante come già menzionato l’incontro si sia tenuto a Stra, la foto fu scattata in Piazza San Marco in occasione della parata militare tenutasi il 15 giugno. L’autore è Heinrich Hoffmann, fotografo personale del Fuehrer.

Ca’ Vendramin Calergi

Foto storiche di Venezia - Picture2

Dopo una foto tanto significativa, ci spostiamo su un soggetto più leggero. Lo scatto è di Carlo Naya, fotografo ufficiale del re e protagonista indiscusso della scena fotografica veneziana tra il 1860 e il 1882, anno della sua morte. L’immagine ritrae Ca’ Vendramin Calergi. Costruito alla fine del Quattrocento, fu inizialmente residenza dei Loredan e poi celebre casinò invernale e per secoli ha accolto i giocatori più facoltosi. Seduti ai tavoli verdi di questo palazzo, hanno vissuto esperienze paragonabili a quelle che oggi si possono provare nei migliori casinò online.

Un dettaglio curioso della foto, e il motivo per cui ci affascina, è che rappresenta un “difetto”: le facciate esterne presentano delle macchie grigie a causa dell’inquinamento. Solo di recente, con i lavori di restauro, queste tracce sono state eliminate, rivelando incisioni fino ad allora nascoste agli occhi del pubblico.

Acqua Granda a Venezia

Foto storiche di Venezia - Picture3

A Venezia, si parla di acqua alta quando il livello dell’acqua supera gli 80 cm. In questa foto scattata il 4 novembre 1966 da autore ignoto, quella misura viene superata di ben 114 centimetri. Si arriva quindi a un’altezza di 194 cm, la più elevata mai registrata a Venezia nel dopoguerra. Non a caso si parla di acqua alta “eccezionalmente intensa”.

Curiosamente, o forse inquietantemente, quello stesso giorno si registrò acqua alta anche in un’altra città: Firenze. In piena notte, l’Arno straripò, dando vita a un’alluvione che ha segnato una delle pagine più tristi della città toscana.